Fox Knives da oltre quattro decenni dialoga con un mercato dinamico e competitivo e ha scelto di percorrere la strada della ricerca e dello sviluppo con un approccio grintoso e ricco di personalità: un design in continua evoluzione.
Le radici di Fox Knives affondano nel territorio di Maniago, cuore pulsante della coltelleria italiana, dove l’arte artigianale è tramandata da generazioni. Con un profondo rispetto per la tradizione, l’azienda ha abbracciato l’innovazione, studiando la storia della coltelleria maniaghese e aggiornando costantemente i processi produttivi per offrire prodotti all’avanguardia.
La serie VULPIS nasce da una precisa esigenza: creare un coltello multiuso che sia compatto, versatile e dotato di uno stile moderno, in grado di fondersi armoniosamente con i prodotti storici dell’azienda. Ma qual è stata l’ispirazione dietro la creazione di questa linea eccezionale?



La linea si ispira al DUCA, un coltello multifunzione originario di Maniago, sviluppato nella seconda metà dell’800. Questo coltello, nato durante un periodo in cui a Maniago venivano prodotti temperini da caccia con diverse lame, stuzzicadenti in avorio e pinzette per rimuovere le spine, fu presentato all’Esposizione Nazionale di Torino nel 1888 dalla ditta Bet Giovanni, che vinse la medaglia d’oro per la qualità dei suoi prodotti. È probabile che Luigi Amedeo di Savoia, Duca degli Abruzzi, visitando uno dei due negozi dell’azienda a Torino, abbia visto e ordinato il coltello multifunzione a quattro lame. Questo coltello divenne parte integrante dell’equipaggiamento per la spedizione al Polo Nord che il Duca degli Abruzzi guidò nel 1899.
La serie VULPIS non è solo un tributo alla tradizione, ma anche un simbolo di innovazione e modernità. Con un design elegante e funzionale, questi coltelli si distinguono per la loro versatilità e la loro capacità di adattarsi a qualsiasi situazione.



Disponibile in due versioni: la più piccola presenta il modello ad una lama, la più grande invece parte dalla lama arrivando fino ai cinque usi: seghetto, apribottiglie, apriscatole, cacciavite a testa piatta e forbici.
I manici disponibili sono molteplici: titanio, fibra di carbonio, alluminio anodizzato colorato (nero, arancione, verde e azzurro) e ottone.
Per approfondire sulla storia della tradizione della coltelleria maniaghese visita il Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie www.museocoltelleriemaniago.it